ATC SCM150 - COPPIA

Coppia di diffusori da pavimento Classic Series







Assistenza italiana

Spedizione monitorata

Consulenza e preventivi
ATC SCM150 – il diffusore da pavimento con stand della Classic Series
SCM150 di ATC – Acoustic Transducer Company – sono il modello di riferimento dei diffusori da pavimento con stand a 3 vie della Classic Series, disponibili nella versione passiva SCM150 SL oppure attiva SCM150 ASL. Questo modello dalle dimensioni importanti è una delle punte di diamante nel portfolio del brand inglese: tutti i componenti sono realizzati a mano e rappresentano il meglio della tecnologia di driver ed elettroniche disponibili oggi sul mercato.
Il tweeter a cupola morbida da 25 mm beneficia dell’esclusivo design a doppia sospensione in poliestere drogato, che aggiunge una sospensione secondaria per garantire una maggiore linearità e sopprimere le modalità di oscillazione indesiderate, favorendo un maggior controllo.
La capacità dei monitor di riprodurre musica e parlato con una trasparenza, un dettaglio e una dinamica fenomenali risiede principalmente nel midrange a cupola morbida da 75 mm.
Le prestazioni del woofer da 375 mm con una grande bobina mobile da 75 mm e un potente motore Short-coil sono egualmente impressionanti. Questo driver è dotato della tecnologia SL – Super Linear – di ATC che riduce drasticamente la distorsione tipica dei driver a avvolgimento mobile di 12-15dB (terza armonica).
Nella versione passiva – SCM150 SL – il crossover del secondo ordine utilizza induttanze ad aria sovradimensionate per gestire due punti di incrocio a 380 Hz e 3.5 kHz.
Per ottenere il giusto controllo, consigliamo l’integrato SIA2-150 oppure il finale P2 dello stesso brand. Per chi cerca dinamica, musicalità e dettaglio, raccomandiamo l’integrato H590, oppure i classici due telai P30A e H30A di Hegel.
Nella versione attiva – SCM150 ASL – invece, il crossover analogico attivo e consiste in uno stadio d’ingresso bilanciato elettronicamente, caratterizzato da un’elevata larghezza di banda e una reiezione di modo comune molto elevata. La connessione è solo tramite XLR, come si addice a un diffusore che viene dal mondo dello studio.
L’abbinamento ideale è con i straordinari preamplificatori della stessa ATC: CA2, CDA2 oppure il top di gamma SCA2. In alternativa, le elettroniche di Chord Electronics possono sorprendere per il livello di dettaglio e nitidezza offerti anche grazie alle celebri tecnologie proprietarie integrate nei loro DAC. L’abbinamento ideale è con i DAC Hugo TT2 e Dave, oppure con i preamplificatori stand alone Prima e Ultima Pre 3. Come alternativa consigliamo le elettroniche di Hegel, in particolare il preamplificatore di riferimento P30A oppure il più piccolo P20.
Il segnale audio viene gestito da 3 moduli di amplificazione MOSFET dedicati, uno per ogni driver: 50 W per il tweeter, 100 W per il midrange e 200 W per il woofer, per un totale di 350 W. In questo modo, il diffusore è in grado di riprodurre il suono in maniera ancora più dettagliata e precisa, senza alcuna distorsione o perdita di qualità.
In linea con le qualità di questo straordinario diffusore, raccomandiamo cavi della linea Sarum T di Chord Company, dal timbro tipicamente trasparente e analitico, capaci di un ottima qualità di trasmissione del segnale e un’ottima schermatura per le interferenze.
Design
Derivati dal range per studi di registrazione, i diffusori ATC SCM150 sono stati sviluppati per fornire un suono accurato e naturale, senza alcuna colorazione o distorsione. Questo li rende l’ideale per la riproduzione fedele di qualsiasi tipo di musica, dai classici al rock, al jazz, al pop e molto altro.
Grazie alle avanzate tecnologie di progettazione, i diffusori SCM150 sono in grado di riprodurre un suono estremamente preciso e dettagliato, con una risposta in frequenza estremamente ampia e una grande capacità di gestione della potenza.
Il cabinet è massiccio, solido e inerte, e integra uno smorzamento in bitume disposto in punti critici per minimizzare la risposta del cabinet.
I diffusori sono forniti con stativi da 20 cm e griglie rivestite in tessuto.
SPECIFICHE TECNICHE
SCM150 ASL (Active)
Drivers: HF 25mm Mid 75mm LF 375mm Super Linear
Amplitude Linearity ±2dB:60Hz – 17kHz
Frequency Response -6dB:25Hz & 22kHz
Matched Response: ±0.5dB
Dispersion: ±80° Coherent Horizontal ±10° Coherent Vertical
Max continuous SPL @1m: 117dB SPL
Crossover Frequency: 380Hz & 3.5kHz
Input Connector: XLR
Input Sensitivity: 1V
Input Impedance: >10k ohms balanced XLR
Amplifier Output: HF 50 Watts RMS MF 100 Watts RMS LF 200 Watts RMS
Overload Protection: LDR tweeter protection, plus active FET MGR (amplifiers)
Power Requirements: Voltage: 100, 115, 230 (factory set), Frequency: 50/60Hz, Power: Nominal 90 Watts, Driven 350 Watts
Accessories Inc. (per pair): 2 x Speaker Stands (as shown), 2 x fabric wrapped grills, 8 x M8 x 1.25mm stand spikes and nuts.
Cabinet Dimensions(HxWxD): 884 x 498 x 568 mm including amps (stands add 200 mm to height)
Weight: 75 kg
SCM150SL (Passive)
Drivers: HF 25mm Mid 75mm LF 375mm Super Linear
Amplitude Linearity ±2dB: 60Hz – 17kHz
Frequency Response -6dB: 25Hz & 22kHz
Matched Response: ±0.5dB
Dispersion: ±80° Coherent Horizontal ±10° Coherent Vertical
Sensitivity (sine wave): 91dB @ 1W @ 1m
Max continuous SPL @1m: 117dB SPL
Crossover Frequency: 380Hz & 3.5kHz
Input Connector: Binding Posts/4mm banana plugs
Recommended Power Amplifier: 100 to 1500 Watts
Nominal Impedance: 8 ohms
Accessories Inc. (per pair): 2 x Speaker Stands (as shown), 2 x fabric wrapped grills, 8 x M8 x1.25mm stand spikes and nuts.
Cabinet Dimensions(HxWxD): 884 x 498 x 568 mm (stands add 200 mm to height)
Weight: 67.2kg