• Nuovo
OPERA MEZZA V2 – COPPIA - Diffusori da scaffale - Audio Impact

OPERA MEZZA V2 – COPPIA

Coppia Diffusori da Scaffale HiFi

2.070,00 €
CONTATTACI PER LA DISPONIBILITA'
COLORE
  • Garanzia

    GARANZIA UFFICIALE

    Assistenza italiana

    Assistenza

    ASSISTENZA DIRETTA

    Consulenza e preventivi

    Trasporto

    TRASPORTO TRACCIATO

    Spedizione monitorata

    Opera Mezza v2 è il diffusore più compatto della linea Classica Opera Loudspeakers: un bookshelf a due vie con bass-reflex posteriore, progettato con pannello frontale spesso 4 cm, driver Scan-Speak su misura e crossover audiofilo. Grazie al cabinet rigidissimo, al midwoofer in alluminio e al tweeter modificato, offre una resa sorprendente nella gamma vocale, grande naturalezza e una scena sonora precisa, diventando un vero punto di riferimento tra i diffusori compatti di alta qualità.

    Opera Mezza v2 – Il bookshelf compatto che gioca nella serie A

    Opera Mezza v2 è il diffusore più piccolo della linea Classica.. Progettata come bookshelf a due vie con condotto bass-reflex posteriore, è stata pensata per offrire una resa sorprendente proprio dove la maggior parte dei diffusori compatti va in crisi: la gamma vocale e il corpo del messaggio musicale. Grazie a un’accurata ingegnerizzazione del cabinet, a driver sviluppati in collaborazione con Scan-Speak e a un crossover essenziale ma raffinato, Opera Mezza v2 è un punto di riferimento nella sua categoria per equilibrio, naturalezza e capacità di sparire lasciando solo la musica.

    Un cabinet compatto, ma trattato come un grande diffusore

    Il progetto di Opera Mezza v2 parte da un’idea chiara: ridurre al minimo qualunque colorazione da vibrazioni e riflessioni interne. Per questo il pannello frontale è spesso ben 40 mm, una scelta tipica di diffusori di fascia ben superiore, che garantisce rigidità, stabilità meccanica e minor dispersione di energia.

    In un volume di circa otto litri, le riflessioni interne rischiano di interferire proprio con le frequenze medie, cioè quelle in cui vivono voci, pianoforte, strumenti acustici e la “spina dorsale” della musica. Qui il lavoro sul mobile è stato cruciale: geometrie, proporzioni e materiali sono stati scelti per tenere sotto controllo le onde stazionarie, preservando trasparenza, intellegibilità e precisione della scena sonora.

    Il condotto reflex posteriore, piccolo ma estremamente curato, contribuisce a dare più corpo al registro basso senza trasformare il diffusore in un “boom box”. Come negli altri modelli della linea, il posizionamento del reflex sul retro richiede un minimo di distanza dalla parete: almeno 20 cm sono consigliati per ottenere un basso pulito, articolato e credibile in ambiente reale.

    Driver su misura: il lavoro con Scan-Speak

    Cuore di Opera Mezza v2 è il midwoofer Scan-Speak sviluppato appositamente ed ottimizzato per questa esatta combinazione di volume, accordo e impostazione sonora. Il driver utilizza un cono in alluminio nero anodizzato da 150 mm, con bobina mobile generosa ed escursione lineare pensata per garantire buona tenuta in potenza anche alle frequenze basse, senza perdere controllo o precisione.

    L’uso dell’alluminio consente di avere massa mobile contenuta, ottima rigidità e controllo delle risonanze ad alta frequenza. Questo non solo semplifica il lavoro del crossover, ma contribuisce in modo determinante alla pulizia timbrica e alla rapidità di risposta sui transienti, qualità fondamentali per una riproduzione credibile delle voci e degli strumenti acustici.

    Anche il tweeter Scan-Speak da 26 mm a cupola morbida non è un componente standard: la struttura magnetica è stata rafforzata per migliorare il controllo, soprattutto nella delicata zona di interfaccia con il medio.

    Il risultato è un registro alto veloce, naturale, con un’ottima microdinamica, capace di restituire attacco, decadimento e dettagli ambientali senza durezza né fatica d’ascolto.

    Filosofia progettuale: equilibrio prima di tutto

    Progettare un diffusore da circa otto litri con un midwoofer dal diametro effettivo di circa 105 mm (150 mm nominali) è una scelta comune nel mondo hi-fi, ma tutt’altro che banale. Molti costruttori, per colpire sulla carta, spingono l’accordo del reflex molto in basso, sacrificando smorzamento, controllo e tenuta in potenza.

    Opera segue invece una via diversa: cercare un bilanciamento intelligente tra estensione in basso e controllo, rinunciando a parametri estremi per garantire affidabilità, linearità reale e coerenza timbrica anche in ambiente. La risposta in frequenza non è pensata solo per essere “bella sull’asse”, ma per suonare bene in una stanza vera, con mobili, pareti e posizionamenti reali.

    Il risultato è un diffusore compatto ma solido, facile da inserire in salotto, studio o ambiente dedicato, con facilità di posizionamento, grande naturalezza sulle voci e un equilibrio complessivo che lo rende un riferimento nella sua fascia. Opera Mezza v2 è pensata per chi vuole un bookshelf che sappia essere raffinato a basso volume ma altrettanto credibile quando si alza la manopola.

    Crossover semplice, ma progettato con cura maniacale

    Il crossover di Opera Mezza v2 nasce dopo una lunga fase di analisi del cabinet e di gestione delle onde stazionarie interne. La filosofia è chiara: schema semplice, componentistica di qualità e attenzione estrema alla fase.

    La progettazione considera sia la risposta acustica dei singoli driver sia l’allineamento di fase tra tweeter e midwoofer, ottimizzato sia sull’asse che fuori asse. Questo si traduce in una ricostruzione spaziale credibile e stabile, con una scena sonora ampia, ben leggibile e posizionamenti precisi degli strumenti anche in normali ambienti domestici, non trattati.

    Gli induttori sono avvolti in aria con filo di rame a bassa resistenza, soluzione classica del mondo high-end che evita saturazioni e compressioni indesiderate. Le resistenze di smorzamento sono selezionate con grande attenzione per rifinire la risposta in frequenza e il comportamento in fase del sistema, ottenendo una voce del diffusore coerente, morbida ma dettagliata, mai artificiosa.

    SPECIFICHE TECNICHE

    Tipo: Diffusore da scaffale a due vie, bass-reflex posteriore

    Caricamento: Rear Bass-Reflex, bookshelf

    Finiture: Cement Grey / Rosewood

    Tweeter: 26 mm soft dome, doppio magnete in ferrite, front plate in alluminio

    Mid/Woofer: 150 mm cono in alluminio nero anodizzato, magnete in ferrite

    Sensibilità (2,83 V / 1 m): 88 dB

    Risposta in frequenza (–3 dB): 55 Hz – 28.000 Hz

    Impedenza nominale: 4 Ω

    Impedenza minima: 3,5 Ω

    Potenza massima: 100 W senza clipping

    Potenza amplificatori consigliata: 25 – 100 W

    Frequenza di crossover: 2.200 Hz

    Dimensioni cabinet (L × H × P): 203 × 382 × 372 mm

    Dimensioni diffusore con stand (L × H × P): 312 × 1.116 × 439 mm

    Peso: 12 kg

    PREZZO RIFERITO ALLA COPPIA DI DIFFUSORI

    11691_10177

    Altri riferimenti