T+A MP 3100 HV G3 - Media player e streamer - Audio Impact

T+A MP 3100 HV G3

Il lettore SACD multisorgente

  • Garanzia

    GARANZIA UFFICIALE

    Assistenza italiana

    Assistenza

    ASSISTENZA DIRETTA

    Consulenza e preventivi

    Trasporto

    TRASPORTO TRACCIATO

    Spedizione monitorata

    Il lettore SACD multi-sorgente

    Crediamo che la diversità delle sorgenti e la qualità audio audiophile possano coesistere in perfetta armonia. Ecco perché il nostro team, nello sviluppo dell'MP 3100 HV G3, non solo ha ottimizzato la qualità di riproduzione di ogni singola sorgente, ma ha anche ampliato la gamma di sorgenti utilizzabili attraverso l'integrazione di protocolli all'avanguardia. Dalla nostra Architettura Audiophile Streaming di terza generazione e dall'esclusiva Tecnologia Path Separation che consente l'elaborazione separata dei dati PCM e DSD, fino a un'unità SACD progettata su misura, l'MP 3100 HV G3 eleva tutto ciò che abbiamo raggiunto finora: qualità del suono, praticità e versatilità delle sorgenti.

    Un'ampia gamma di sorgenti aggiuntive, tra cui radio Internet, sorgenti di rete locale tramite LAN e WLAN, modalità master USB e un eccezionale sintonizzatore FM, FM-HD e DAB+, nonché connettività Bluetooth e servizi di streaming per una trasmissione senza interruzioni da dispositivi mobili, rendono l'MP 3100 HV G3 una sorgente di straordinaria versatilità, eguagliata solo dalla sua qualità superiore.

    Per una comodità ancora maggiore, l'MP 3100 HV G3 è in grado di elaborare file DSD fino a DSD 512, non solo tramite l'ingresso USB della Digital Connecting Board, ma anche direttamente tramite il client di streaming, senza conversioni dannose, prima di inviarli al True 1-Bit DAC per la conversione analogica.

    Realizzato con meticolosa attenzione ai dettagli presso la nostra sede centrale di Herford, in Germania, e assemblato a mano dai nostri specialisti in alluminio massiccio, l'MP 3100 HV G3 è molto più di un semplice dispositivo audio. È l'incarnazione del nostro impegno per l'artigianalità, la qualità e l'innovazione tecnologica, sempre al servizio della musica.

    Architettura di streaming audiofilo G3

    La nostra Architettura di Streaming Audiophile di terza generazione crea una connessione audiophile impeccabile tra la Serie HV e il mondo digitale. Durante il suo sviluppo, l'attenzione si è concentrata non solo sulla massimizzazione del potenziale sonoro, ma anche sull'espansione della diversità delle sorgenti. Le schede di rete Streaming Generation 3 elaborano i segnali in ingresso tramite WLAN e LAN, consentendo agli streamer della serie HV di accedere a servizi di streaming come Deezer, Qobuz e Tidal, nonché di riprodurre file di rete locale fino a 192/24 (HD) e persino di riprodurre in streaming da dispositivi mobili tramite i servizi Connect o AirPlay in qualità audiophile.

    Oltre alle pratiche funzionalità Connect, ogni dispositivo HV con funzionalità di streaming offre anche la possibilità di riprodurre file FLAC non compressi tramite la tecnologia Bluetooth aptX HD. Una vera pietra miliare nella storia di T+A è la capacità dell'ASA G3 di riprodurre in streaming nativo file DSD direttamente dalla rete, per la prima volta. Per garantire la massima qualità di riproduzione possibile, questo flusso viene trasmesso al DAC T+A True 1-Bit, che elabora i file DSD nel loro flusso di bit nativo senza alcuna perdita di qualità.

    In questo modo, un'ampia gamma di sorgenti facilmente accessibili si unisce all'eccezionale qualità del suono che da sempre contraddistingue T+A.

    Tecnologia di separazione dei percorsi

    L'architettura del nostro convertitore T+A è unica perché si discosta dall'approccio convenzionale alla conversione digitale-analogica: i segnali DSD vengono solitamente elaborati convertendoli in PCM prima della riproduzione in modalità PCM. Questa conversione, tuttavia, va contro i nostri principi, ed è per questo che abbiamo sviluppato il T+A True 1-Bit Converter. Elabora i file DSD in modo nativo senza conversioni dannose, garantendone la riproduzione nella loro forma più pura tramite un flusso a 1 bit. Al contrario, i segnali PCM vengono elaborati tramite il T+A Quadruple Converter, anch'esso proprietario, che impiega un design a doppia simmetria con otto convertitori Burr-Brown a 32 bit. Questa configurazione compensa significativamente qualsiasi non linearità tonale, riducendo il rumore, già minimo, di ulteriori 6 dB. Il risultato è una gamma dinamica e una linearità sorprendenti, abbinate a un'altrettanto impressionante assenza di distorsione. Il set di filtri Bézier T+A personalizzati all'interno del Quadruple Converter consente di adattare il suono alle preferenze individuali o alla registrazione. Utilizzando questi polinomi, otteniamo prestazioni ottimali nel dominio del tempo per ciascuno dei sei filtri disponibili, due dei quali sono stadi NOS. Questa flessibilità garantisce che gli ascoltatori ascoltino la musica esattamente come desiderano, senza compromettere i valori fondamentali dell'eccezionale fedeltà audio di T+A.

    Unità CD-SACD

    Crediamo che l'audio High End consista nel massimizzare ciò che è già eccezionale. Per elevare la qualità del suono a livelli sempre più elevati, sono i dettagli apparentemente più piccoli a fare la differenza fondamentale tra il semplice suono e la vera esperienza T+A. Solo quando un'unità funziona con assoluta fluidità è possibile eliminare anche i più piccoli errori di lettura, errori che non possono essere corretti in seguito durante l'elaborazione del segnale.

    Questo funzionamento impeccabile è garantito da un innovativo meccanismo di montaggio alloggiato in un involucro schermato in alluminio, ricavato da un unico blocco di alluminio anziché assemblato da componenti separati. L'intero meccanismo si muove esclusivamente su due cuscinetti lineari in alluminio con tolleranza di precisione, montati su una piastra di supporto fresata con precisione. Tre viti fissano e disaccoppiano l'azionamento dall'alloggiamento, impedendo a vibrazioni meccaniche, onde di pressione o disturbi simili di penetrare nel sistema.

    Un motore sincrono ad alta coppia muove il blocco di azionamento in modo fluido e pressoché silenzioso lungo un mandrino di precisione disaccoppiato. Inoltre, un peso antirisonanza rinforza e stabilizza l'azionamento, garantendo il massimo livello di qualità.

    Elaborazione del segnale

    La qualità del suono di qualsiasi sorgente digitale dipende in modo cruciale dalla qualità dell'elaborazione del segnale digitale e dalla progettazione complessiva del convertitore. In entrambi questi ambiti offriamo soluzioni estremamente sofisticate.

    A seconda del formato dei dati, i segnali provenienti dalle sorgenti digitali dei nostri lettori, sia esterne che interne, passano attraverso la stessa elaborazione del segnale digitale con tutte le nostre funzionalità all'avanguardia, come il sovracampionamento T+A DSP con algoritmi ottimizzati (per PCM), la generazione di clock con eliminazione del jitter e risincronizzazione, nonché la nostra tecnologia Path Separation con conversione a 1 bit reale per DSD e conversione quadrupla per PCM.

    Masterclock De-Jitter

    Per garantire che ogni nota, ogni pizzico di corda e ogni sussurro di voce vengano trasmessi esattamente come sono stati registrati, i segnali devono essere privi di falsificazioni. Una di queste falsificazioni, nota come jitter, ha origine all'interno del dispositivo sorgente. Per una riproduzione perfetta, i dati devono essere ripuliti dal jitter prima di essere convertiti in segnali analogici dal DAC. Per questo motivo abbiamo sviluppato un concetto a due stadi per l'eliminazione del jitter.

    Questo Masterclock De-Jitter elabora i dati in ingresso in due fasi. Nella prima fase, un clock grezzo viene recuperato dal flusso di dati in ingresso e quindi ripulito utilizzando un circuito PLL per rimuovere il jitter più significativo causato dal dispositivo sorgente e dal percorso di trasmissione. Nella seconda fase, questo clock grezzo viene meticolosamente analizzato da un microprocessore. Solo se il clock soddisfa specifici criteri minimi di accuratezza e stabilità della frequenza, i convertitori D/A vengono commutati su un master clock ad alta precisione, generato da oscillatori al quarzo finemente sintonizzati con rumore di fase estremamente basso. Questo clock è completamente isolato dal dispositivo sorgente, eliminando così completamente il jitter.

    Nei casi in cui il segnale in ingresso non soddisfa i criteri necessari, subentra un secondo stadio PLL (il "secondo Jitterbug"), che perfeziona ulteriormente il segnale e riduce il jitter residuo di un fattore quattro. 

    REF-4500

    Altri riferimenti