ATC P2

Finale di potenza Dual Mono 300 W per canale







Assistenza italiana

Spedizione monitorata

Consulenza e preventivi
ATC P2 è il finale di potenza in configurazione Dual Mono in classe A/B del marchio inglese, capace di 300 W su 8 ohm per canale ideale per pilotare i diffusori passivi della Serie Classic, ma può essere sfruttato per qualsiasi diffusore, anche di grandi dimensioni, e stanze con dimensioni generose. Vanta ingressi analogici di alta qualità: bilanciati XLR e sbilanciati RCA per il collegamento con qualsiasi preamplificatore.
Descrizione
Il finale di potenza Dual Mono da 300 W per canale di ATC P2 rappresenta l’apice della potenza nella gamma di elettroniche prodotte da ATC: è il finale di potenza Dual Mono di riferimento del Brand inglese ed è derivato dai moduli di amplificazione presenti nei diffusori attivi.
L’amplificatore P2 è stato concepito nella configurazione Dual Mono, erogando una potenza di 300 W su un carico di 8 ohm in classe AB.
Questa specifica offre una considerevole riserva di potenza accompagnata da un controllo e un’autorità notevoli, il che lo rende una scelta ideale per ambienti di grandi dimensioni e il compagno perfetto per i modelli passivi della Serie Classic.
Questi amplificatori condividono gli stessi circuiti di riduzione del guadagno e protezione degli altoparlanti alloggiati nei monitor attivi di ATC. Questa caratteristica garantisce che, anche quando operano a livelli di volume molto elevati, l’amplificatore eviti il fenomeno del “clipping”, migliorando così notevolmente la resa sonora e proteggendo i diffusori da eventuali danni.
Dal punto di vista del design, è caratterizzato da un robusto telaio in metallo dotato di un massiccio pannello frontale in alluminio anodizzato in titanio dello spessore di 12 mm, e di un pannello superiore con fori d’aerazione per favorire il raffreddamento dei componenti interni.
Il pulsante di accensione è posizionato sul pannello posteriore, ma è inoltre dotato della funzione Standby, che consente di attivare il prodotto direttamente tramite il telecomando IR incluso nella confezione.
Per motivi legati alla gestione termica, è sempre consigliabile posizionare il finale di potenza al di sopra del preamplificatore, in modo da garantire una migliore dispersione del calore e non compromettere la qualità dell’audio.
Potenza Made in ATC
ATC impiega un avanzato sistema di amplificazione che adotta una configurazione Dual Mono, cioè mantiene separati i percorsi di alimentazione, segnale e ritorno. Questa metodologia assicura che l’amplificatore possa ottenere la massima separazione del segnale, riducendo al minimo la diafonia, ovvero l’interferenza tra i due canali.
In aggiunta, l’intermodulazione tra i canali attraverso gli alimentatori è ridotta al minimo su tutte le frequenze operative, senza che la potenza fornita da un canale influisca sulla potenza specificata disponibile nell’altro canale.
Lo stadio di uscita in classe A/B è in grado di erogare 300 W per canale su un carico da 8 ohm, grazie a due generosi trasformatori da 400 VA a basso rumore e una coppia di MOSFET per ciascun canale.
Nessun compromesso: l’alimentazione ad alte prestazioni e gli ampi dissipatori di calore garantiscono una straordinaria stabilità e affidabilità a lungo termine.
Gli obiettivi principali di ATC nella progettazione dell’amplificazione sono: una banda passante estremamente ampia (per minimizzare le variazioni di fase nell’intera banda audio), bassa distorsione, basso rumore e un’eccellente affidabilità. Questi obiettivi vengono raggiunti grazie all’impiego del design proprietario della sezione di uscita Grounded Source di ATC, all’utilizzo di MOSFET come dispositivi di uscita e all’adozione di un limitatore FET in parallelo, il quale non influisce sul circuito audio fino a quando non viene superata la tensione di soglia. Questo limitatore protegge l’amplificatore, gli altoparlanti e gli ascoltatori dai potenziali effetti della distorsione da sovraccarico.
Connettività a 360 gradi
Come tutte le elettroniche e i diffusori del marchio, viene assemblato a mano nelle sede di Stroud, garantendo una cura costruttiva straordinaria anche grazie ai meticolosi test a cui sono sottoposti tutti i prodotti. P
er quanto riguarda le connessioni, P2 dispone di una sola coppia di uscite per il collegamento di cavi spellati o terminati con banane o forcelle: i morsetti sono proprietari e di grande qualità.
Gli abbinamenti ideali sono i diffusori passivi della linea Classic di ATC, compresi i modelli di riferimento SCM100 e SCM150.
Per il pilotaggio raccomandiamo di utilizzare cavi potenza di alta qualità, come ad esempio i cavi di Chord Company. I cavi come il modello SignatureXL si integrano perfettamente con la filosofia di ATC, offrendo un suono naturale e trasparente.
Tuttavia, anche il modello EpicX ha dimostrato risultati eccellenti.
Le sorgenti raccomandate sono i preamplificatori dello stesso marchio, a partire dal CDA2 con DAC e lettore CD integrati, fino al CA2 e l’iconico SCA2; P2 può essere utilizzato anche per aumentare la potenza di pilotaggio degli integrati SIA2-100 e SIA2-150. Per quanto riguarda gli ingressi, è possibile collegare sia una coppia di cavi bilanciati XLR che i classici sbilanciati RCA, anche in questo caso raccomandiamo i cavi segnale delle linee Epic Analogue oppure per la massima qualità Signature Analogue.
Come per le applicazioni nell’audio professionale, ATC raccomanda che il P2 venga utilizzato tramite i suoi ingressi bilanciati.
Quando vengono utilizzati ingressi bilanciati per la riduzione del rumore in modo comune, l’altoparlante è perfettamente bilanciato rispetto alla terra.
In pratica, l’ulteriore miglioramento si manifesta nell’eliminazione della modulazione a bassa frequenza, grazie a una disposizione dell’alimentazione superiore, in una riduzione del ciclo di temperatura dei dispositivi di uscita e nella pulizia del segnale di terra.
Per collegare tutti i dispositivi elettrici alla rete di alimentazione, raccomandiamo la multipresa PowerHAUS di Chord Company, dal performante modello S6 a 6 prese, fino al modello M6 che integra 3 dispositivi MainsARAY montati in parallelo per rimuovere il rumore ad alta frequenza e il rumore di massa.
Inoltre per assicurare una protezione completa a tutti i dispositivi elettrici ed elettronici, raccomandiamo gli isolatori TorusPower che disaccoppiano completamente le apparecchiature collegate dalla rete elettrica e forniscono protezione rispetto ai picchi di tensione importanti, come le scariche di fulmini.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Max Continuous Power Output: >300W (1% THD, 8 ohms, both channels driven)
Frequency Response: <2Hz – >400kHz (-3dB)
Distorsion THD: <0.002% / -95dB (8 ohms, 1kHz, 1dB below full power)
Input Sensitivity: 2.0V / 3dBV / 4.1dBu (ref. 150W out)
Input Impedance: 10k Ohms (Phono) / 10k Ohms/Leg (XLR) S+N/N
Ratio: >115dB (ref 150W, IEC ‘A’)
Crosstalk: >100dB (10Hz – 20kHz)
Damping Factor: > 400 (8 Ohms)
Analogue Line Inputs: 1 x stereo pair female XLR (balanced), 1 x stereo pair RCA/Phono (unbalanced)
Output ‘Link’: 1 x stereo pair RCA/Phono (unbalanced)
Power Consumption: 1000W Maximum
Dimensions: 141 x 448 x 337 mm (H x W x D inc. terminals)
Weight: 25 kg